Ufficio S.Antonino
di Lonate Pozzolo
(VA)
Via Vecchia per Castano, 11
Tel 0331.30.15.57
Fax 0331.66.03.04
info@nibelungo.com
Orari di apertura:
Lun/Ven 09.00-12.30
14.30-19.00
Sab 09.00-12.30
Ufficio Legnano (MI)
Via Saronnese, 42
Presso C.Com. IL TRIANGOLO
Tel 0331.54.90.90
nibelungo3@nibelungo.com
Orari di apertura:
Lun/Ven 15.30-19.00
Sab 09.30-12.30
Costo : euro 675
Capodanno in Toscana: CERTOSA DI PISA, PISA, MAREMMA LIVORNESE, LUCCA
1°gg. Sabato 30-12-23
Ore 6.00 ritrovo dei Sigg. partecipanti e partenza in autobus g.t. per PISA. Sosta lungo il percorso.
Quando si parla di Pisa subito viene in mente la Torre pendente, la Cattedrale ed il Battistero, la bella Piazza dei Miracoli, ma Pisa ha origini che risalgono all’età Etrusca e i suoi borghi risalgono all’età Romana.
Ogni anno milioni di persone visitano la Piazza dei Miracoli, la cui punta di diamante è rappresentata dalla Torre di Pisa, annoverata tra le “meraviglie del mondo” e patrimonio dell’Unesco (salendo i circa 300 gradini è possibile vedere la città nella sua interezza).
Possibilità inoltre di visitare le mura della Piazza dei Miracoli ,da poco ristrutturate.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio partenza per CALCI per la visita alla Certosa di Pisa, un vasto complesso monumentale che sorge, a pochi chilometri dalla città di Pisa. Fondato nel 1366 dai certosini, il complesso è stato ampliato tra il XVII e il XVIII secolo e si presenta oggi come uno splendido monumento barocco inserito in un contesto paesaggistico fortemente suggestivo.
Visita con guida alla Certosa e al Museo di Storia Naturale.
Al termine partenza per la località di RIOTORTO sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2°gg. Domenica 31-12-23
Dopo la prima colazione, partenza per MASSA MARITTIMA, incontro con la guida per la visita della città. Massa Marittima, considerata la perla del medioevo in Maremma, è il maggior centro abitato delle Colline Metallifere ed è situata in un contesto naturalistico e paesaggistico di incomparabile bellezza.
La visita guidata di Massa Marittima ci porterà alla scoperta di importanti monumenti medioevali, quali il Palazzo dei Podestà, il Palazzo Comunale, le Fonti dell'Abbondanza, la Torre del Candeliere e la Cattedrale di San Cerbone, considerato uno degli edifici religiosi più belli e più importanti nell'architettura medioevale in Toscana.
All'interno numerose sono le opere d’arte che si possono ammirare, tra cui spiccano la Pala Duccesca e l’Arca di Goro di Gregorio.
Fa parte delle Bandiere arancioni del Touring Club Italiano, marchio di qualità con il quale l'associazione
certifica località con un patrimonio storico-culturale e ambientale.
Al termine della visita partenza per CASTIGLIONE della PESCAIA.
Pranzo in ristorante.
Visita con guida di Castiglione della Pescaia, un paese di origine etrusca situato su una collina a ridosso del mare. La sua storia è legata alle vicende degli Etruschi e dei Romani, Il centro storico del paese è dominato da un imponente castello medievale, costruito attorno ad una torre edificata dai pisani nel X secolo.
Il castello è circondato da mura che racchiudono il borgo medievale, formato da antiche case e torri.
Rientro in hotel per il Gran Cenone e veglione in hotel con intrattenimenti musicali, per iniziare il nuovo anno nei migliori dei modi.
Pernottamento.
3°gg. Lunedì 1-1-2024
Dopo la prima colazione, partenza per la visita di due piccoli borghi annoverati nell’ Associazione “I Borghi più Belli d’Italia” il primo in mattinata è Campiglia Marittima, il secondo nel pomeriggio è Suvereto.
CAMPIGLIA MARITTIMA visita con guida del centro storico, che ha un patrimonio di strutture medievali nella parte più antica del borgo medioevale.
Uno dei più importanti è il maestoso Palazzo Pretorio, simbolo del potere politico e militare poiché costruito per ospitare la residenza dei Rettori, Capitani, inviati prima della Repubblica di Pisa e successivamente da quella di Firenze al fine di gestire il territorio.
Il complesso della Rocca comprende un torrione a pianta trapezoidale, originariamente strutturato su diversi piani, un palazzo adibito a residenza signorile che presenta una pregevole bifora in marmo, un’alta torre e una cisterna.
La prima menzione scritta è del 1004, le strutture visibili risalgono al XII-XIII Secolo.
Pranzo in hotel.
Successivamente visita con guida di SUVERETO un suggestivo borgo di origine medievale, ancora oggi cinto di mura, è piacevole da visitare, e in poche centinaia di metri racchiude interessanti monumenti e attrazioni.
Il palazzo comunale di Suvereto rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura civile medievale della
Maremma livornese.
La chiesa parrocchiale di Suvereto è intitolata a San Giusto. Sulla cime di uno dei due colli su cui si estende il castello di Suvereto, sorge quanto resta dell’antico convento di San Francesco, con annessa chiesa conventuale.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4°gg. Martedì 2-1-2024
Dopo la prima colazione partenza per LUCCA.
Al riparo dietro i suoi bastioni di mattoni, su cui si estende un viale verdeggiante, Lucca è stata miracolosamente preservata dal tempo e conserva il suo carattere medievale.
L'uniformità cromatica (rosa ed ocra) delle costruzioni, la bellezza delle chiese romaniche, principali esempi dell'arte pisana, la strabiliante torre dei Guinigi coronata d'alberi, il non meno stupefacente anfiteatro romano, rendono estremamente interessante la visita di questa cittadina, famosa anche per l’olio d'oliva.
All’arrivo, incontro con la guida e inizio visita della città: Cattedrale di San Martino, Basilica di San Frediano, Piazza San Michele, Piazza Anfiteatro, centro storico con veduta della Torre Guinigi, tratto di mura.
Pranzo in ristorante.
Tempo a disposizione per attività individuali.
Partenza per il rientro sosta lungo il percorso, arrivo in serata
Quota individuale: € 675
supplemento singola € 135
Acconto al momento dell’ iscrizione: € 175
Saldo entro il 1-12-23
COMPRENDE:
Viaggio in bus G.T. per l’itinerario indicato; vitto e alloggio autista; parcheggi e pedaggi autostradali; sistemazione in Hotel di Cat. 3*, in camere doppie con servizi. Trattamento di pensione completa come da programma, bevande incluse. Cenone e veglione con musica. Guide per le visite come da programma. Ingresso alla Certosa di Pisa ( Assicurazioni: Annullamento + R. C.+ Assistenza alla persona medico/bagaglio. –Radioguide. Coordinatore per tutto il viaggio. Organizzazione tecnica; I.V.A.
NON COMPRENDE:
II pranzo del primo giorno; ingressi; tassa di soggiorno se richiesta; mance ed extra in genere; tutto quanto non espressamente indicato.
Via Vecchia per Castano, 11
S.Antonino di Lonate Pozzolo (VA)
Tel +39.0331.30.15.57
E-mail: info@nibelungo.com
Oltre 30 anni di esperienza
2 sedi sul territorio
Competenza e professionalità
Biglietteria aerea e marittima
Via Saronnese, 42
Presso il C.Com. IL TRIANGOLO
Legnano (MI)
Tel +39.0331.54.90.90
E-mail: nibelungo3@nibelungo.com